top of page
Cerca

Incentivi per giovani agricoltori: strumenti e opportunità

Il ricambio generazionale è una priorità per l’agricoltura italiana. Il 2025 offre nuove misure per favorire l’ingresso dei giovani nel settore.


Solo il 5% degli imprenditori agricoli italiani ha meno di 40 anni. Per invertire la tendenza, il Governo e l’UE hanno introdotto i primi vantaggi e benefici mirati per il mondo agriolo.

Al solo scopo informativo e non esaustivo: pacchetto Giovani ISMEA: mutui agevolati e contributi a fondo perduto, credito d’imposta 4.0, fino al 40% per investimenti tecnologici ed accesso prioritario ai fondi PAC.

Gli esperti ripongono le loro speranze in una prospettiva di maggiore innovazione e digitalizzazione. AgriHiv3 e AgiHivx sono qui per questo.

È necessaria una semplificazione burocratica del mondo agricolo ed una nuovo processo innovativo di organizzazione, gestione e compliance moderno e soprattutto al passo con il nuovo mondo.


Investire nei giovani significa investire nel futuro dell’agricoltura, nella speranza che le misure attuali siano solo un primo passo verso un settore più dinamico e inclusivo.

[14:11, 10/17/2025] Luca Veroli (Ami Giacomo): number 1: Il quaderno di campagna


Il Quaderno di Campagna è il registro ufficiale delle attività agricole svolte in campo. Serve a documentare:

• Trattamenti fitosanitari

• Fertilizzazioni

• Irrigazioni

• Semine e raccolte

• Utilizzo di macchinari e operatori

È uno strumento fondamentale per garantire:

• Tracciabilità delle pratiche agricole

• Conformità normativa

• Sostenibilità ambientale

• Accesso ai contributi PAC


In Italia, il Quaderno di Campagna è obbligatorio dal D.Lgs. 150/2012, che recepisce la direttiva europea 2009/128/CE sull’uso sostenibile dei fitosanitari.


Ultime novità: Regolamento UE 2023/564

Nel marzo 2023, l’Unione Europea ha introdotto il Regolamento UE 2023/564, che impone agli agricoltori e ad ogni utilizzatore professionale di prodotti fitosanitari la tenuta del registro in formato digitale, con:

• Registrazione entro 30 giorni dall’uso del prodotto

• Obbligo limitato ai fitosanitari, ma con possibilità di estensione nazionale


Il recepimento italiano

L’Italia ha recepito il regolamento con un approccio più ampio:

• Il Quaderno Digitale Aziendale (QDCA) è stato istituito da AGEA nel 2024

• Include 10 sezioni, tra cui irrigazioni, concimazioni, macchinari, operatori, stoccaggi

• È integrato nel Fascicolo Aziendale Digitale tramite il SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale)


L’obbligo di tenuta digitale del Quaderno di Campagna, inizialmente previsto per il 1° gennaio 2026, è stato prorogato al 1° gennaio 2027 dalla Commissione Europea.

Le motivazioni della proroga possono essere

• Difficoltà tecniche nelle aree rurali (scarsa connettività)

• Eccesso di burocrazia per le piccole aziende

• Pressioni da parte di Confagricoltura, Copagri e altre associazioni

• Fino al 2027, la compilazione digitale è facoltativa

• Le aziende possono continuare con il formato cartaceo o Excel

• È possibile usare software compatibili con il SIAN (es. xFarm, Agricolus, Geofolia)


Nel contesto della transizione digitale dell’agricoltura, l’applicazione AgriHiv3 offre una soluzione concreta e accessibile per affrontare con serenità l’obbligo normativo del Quaderno di Campagna digitale.

AgriHiv3 è progettata per rispondere alle esigenze reali degli agricoltori, con un’interfaccia intuitiva e funzionalità pensate per semplificare il lavoro quotidiano. In particolare, consente di:

-) Compilare il Quaderno di Campagna in modo conforme alle normative italiane ed europee;

-) Registrare trattamenti fitosanitari, concimazioni, irrigazioni e operazioni colturali in pochi clic;

-) Monitorare le parcelle agricole tramite geolocalizzazione;

- )Ricevere avvisi normativi e suggerimenti tecnici

-) Generare report dettagliati utili per audit, certificazioni e contributi PAC


AgriHiv3 non si limita al Quaderno di Campagna. È una piattaforma completa che supporta l’agricoltore nella gestione di Aziende agricole di piccole, medie e grandi dimensioni, agricoltori professionali e contoterzisti, tecnici agronomi e consulenti, Cooperative e gruppi di produttori


La digitalizzazione del Quaderno di Campagna non è solo una scadenza normativa: è un’opportunità per migliorare la gestione aziendale, risparmiare tempo e aumentare la competitività. Strumenti come AgriHiv3 permettono di affrontare questa evoluzione in modo professionale, con il supporto di una tecnologia pensata per chi lavora davvero nei campi.

[14:12, 10/17/2025] Luca Veroli (Ami Giacomo): number 2: Il mercato agroalimentare italiano: trend e sfide del 2025


Il mercato agroalimentare italiano è in crescita, ma affronta sfide complesse: concorrenza globale, cambiamenti climatici e frammentazione produttiva.

Con un export da 69 miliardi, l’agroalimentare da pilastro dell’economia italiana deve affrontare nuove pressioni e riuscire a rimanere al passo dei tempi in sinergia con il progresso tecnologico.

Focus su sostenibilità, branding territoriale e accordi commerciali, attesa per riforme PAC e nuovi fondi UE sono solo alcune delle fattispecie sotto lo sguardo attento di AgriHiv3.

Il mercato agroalimentare italiano ha grandi potenzialità, ma richiede strategie integrate per affrontare le sfide globali.

 
 
 

Commenti


Immagine ChatGPT 9 apr 2025, 19_32_03.png

agrhiv3@gmail.com

Tel: +39 334 9181036

Contattaci

Compila il modulo sottostante e ti contatteremo il prima possibile.

Message sent

Iscriviti e scopri le novità

Subscribe and stay updated on the latest news and upcoming events.

Thank you for your subscription

Chiama gratuitamente, 24 ore su 24, tutti i giorni: +39 3349181036S.

© 2025 AgriHiv3. Tutti i diritti riservati.

bottom of page